La Napoli della cultura propone un altro interessante evento organizzato e promosso da Gnam Village, in programma dal 23 al 26 marzo 2017 presso Città della Scienza, che, piano piano, insieme anche all’inaugurazione di Corporea e del Planetario sto tornando a vivere davvero.
“Scrivere di cibo” è una manifestazione di grande interesse, una rassegna libraria, per una città che, orfana ormai da anni di Galassia Gutenberg, continua ad aver fame di libri ed editoria, e un giorno verrà appagata, completamente dedicata alla scrittura sulla Dieta Mediterranea, alla cultura del cibo e alla giusta relazione tra alimentazione e salute. Si tratta di un evento che non si esaurisce solo con l’aspetto editoriale, ma propone un approccio alla scrittura del cibo con “cucina e mercato annesso”, in modo tale da unire aspetto pratico e teorico, che unisce, in un percorso laboratoriale, giornalisti, storici, chef e scrittori.
Decine gli appuntamenti in calendario con scrittori che presenteranno le loro opere e si cimenteranno ai fornelli. Ci sarà un Mercato dei produttori che conterrà uno spazio dedicato ai legumi a cura di Slow Food Campania, un’area dedicata allo street food e laboratori di cucina.
Focus di questa edizione la cultura enogastronomica come elemento fondamentale della letteratura gialla, con il percorso Giallo nel piatto e agli editori campani con la presentazione di volumi sulla storia e sulla realtà di una delle capitali mondiali del gusto e della cultura agroalimentare. Ma non solo. Eventi saranno anche dedicati alla sensibilizzazione verso l’uso sapiente del sale nell’alimentazione con la Salt Awareness Week 2017 promossa dalla Società Italiana di Nutrizione Umana e alla valorizzazione del pesce azzurro e dei frutti di mare, con approfondimenti sulla storia e sulle proprietà nutrizionali.
Per maggiori info: http://www.cittadellascienza.it/notizie/scrivere-di-cibo-gnam-village-23-26-marzo-2017/
È docente di Letteratura Italiana a L'Orientale di Napoli e Full-Time Lecturer in Performance Theory, History and Criticism e in Story-Telling a Barcellona. Precedentemente è stato Adjunct Prof. presso la Nicolaus Copernicus University di Torun (Polonia) e ricercatore in visita a Bucarest e ha insegnato Discipline dello Spettacolo e dei Grandi Eventi al Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dopo essersi laureato in teatro e cinema presso la “Federico II” e “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’University of Strathclyde di Glasgow. È stato traduttore per il Tron Theatre di Glagow. Iscritto come giornalista al Chartered Insitute of Journalist (UK), ha pubblicato quattro monografie, un volume in curatela e circa cento tra articoli scientifici, schede di catalogo e voci di dizionario/enciclopedia. È stato inoltre relatore in più di venti convegni internazionali in Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Turchia, Irlanda e Repubblica Ceca.