Sabato sera 26 Ottobre 2013, 3 anime artistiche della nostra terra, momentaneamente emigrate, per aprire la mente ed il cono visivo, nelle terre di Albione, Claudia Sorvillo, Giacomo Pedicini ed Ernesto Nobili. Torneranno in città, alla Galleria 19 (ex Rising South) per la presentazione in anteprima mondiale, del loro album d’esordio Popscotch, la nuova scommessa dell’ecletticissima etichetta discografica partenopea Agualoca Records.
Il DISCO::::
Dopo due anni e rotti di presenza incessante sul web, un EP autoprodotto, un accuratissimo lavoro di studi, recensioni a go go su webzine di tutto il mondo e minacciose e-mail da parte dei devoti del metal, esce finalmente POPSCOTCH, disco d’esordio per DRIVING MRS. SATAN, trio acustico Londinese/Napoletano che ha scatenato polemica producendo cover che hanno fatto la storia del genere, tra cui alcune hit dei Metallica, degli Iron Maiden e degli AC/DC, in uno stile indie folk pop riarrangiate con voce femminile cristallina, chitarre acustiche e contrabbasso.
In anteprima mondiale per Galleria19, e con quasi due settimane di anticipo rispetto all’uscita ufficiale, (7 Novembre 2013), dopo Sineterra, Orchestra Joubès e Milonga Madre a cura del collettivo Sulle rive del Tango, ecco il quarto progetto musicale prodotto dall’ Agualoca Records e distribuito in Italia (Audioglobe), USA (Cd Baby) e Germania (Dussmann)
Il CONCERTO::::
Driving Mrs. Satan fa spazio alla quiete nella storia dell’ heavy metal, prendendo in prestito parole e melodie dall’hard rock degli anni 80, insaponandole con la cortesia sussurrata dell ’ indie pop, e risciacquandole in un sound acustico ed elegante . I 40 minuti di Popscotch rivelano la maturità della band attraverso partiture intriganti e mai banali.
L’ interpretazione vocale di Claudia Sorvillo, allo stesso tempo erotica ed eterea, riesce a trasformare storie macabre e feroci in preziose serenate, che si intrecciano con le chitarre e la voce scura di Ernesto Nobili e gli arrangiamenti di Giacomo Pedicini. Il risultato è indubbiamente efficace: un album pieno di bellezza malinconica, dal respiro internazionale, sulla scia di Nouvelle Vague, Norah Jones e Kings of Convenience.
Info and links :
http://www.agualocarecords.com/
http://www.drivingmrssatan.com/
http://www.facebook.com/drivingmrssatan
http://www.youtube.com/drivingmrssatan
DRIVING MRS. SATAN’s Line-up :
Claudia Sorvillo– Lead Vocals
Giacomo Pedicini – Double Bass
Ernesto Nobili – Acoustic Guitars and backing vocals
Giosi Cincotti – Piano
Antonio Esposito – drums
I hope, they’ll drive me…..more crazy! At least, Pazziariello!
Umanista, Antropologo autodidatta, Artemagnetizzato,Vinilista, Disck Jockey, Bartender, BAR-JAY MAX!M (il suo alter-ego, miscelatore di Dischi e Cocktails) aspirante Improattore e Visionario cinematografico. Hobbies: Provocatore di neuroni pigri. casalingo, scrutatore di disumani e ludolinguistica. Nato (quasi per miracolo) Stabiese, nel cosidetto centro delle corna del bue del Golfo di Napoli, (Castellammare di Stabia) sotto il segno del Toro ( precisamente alle 9 di mattina del 28 aprile 1976), dove cresce e pasce fino al 1995. Curioso cronico, viaggiatore a piedi, in treno, in auto, in aereo e bici, ma soprattutto con la mente e lo spirito. Fin dall'infanzia affascinato dall'alchimia di cose materiali ed immateriali, naturale predisposizione per le mescolanze, in adolescenza confluiscono in 2 arti che lo accompagneranno per piú di un ventennio, sia dietro i banconi di bar sia dietro ad una consolle, in giro per lo stivale prima e per il mondo poi, da un punto di vista privilegiato. Sceglie questo percorso, per confrontarsi con culture, tradizioni e linguaggi, con i fari della curiosità e dell'immedesimazione sempre accesi. Ma nonostante la predisposizione all'integrazione, mantiene volutamente l'accento e la gestualità da napoletano ed i valori della Terra d'origine, anche quando parla in inglese,tedesco e spagnolo, per evolversi, come ama autodefinirsi, " globetrotter con licenza da esportatore di NAPOLETANITÁ ". Ideatore del laboratorio multiartistico sulla Napoletanità " Anapologismi " . max.mariano@email.it