Portale di approfondimento cittadino    |
Toni Servillo a Sorrento per il Premio Internazionale Torquato Tasso
31 Ottobre, 2022   |  

toni1

Giovedì 3 novembre alle ore 20:00, presso la sala Ulisse dell’Hilton Palace di Sorrento, l’Istituto di Cultura “Torquato Tasso”, che si avvia verso il centenario della sua fondazione (avvenuta nel 1923), consegnerà nelle mani di Toni Servillo, attore di teatro e cinema di livello internazionale, interprete di film da Oscar™ come La grande bellezza di Paolo Sorrentino e ora nelle sale con La stranezza di Roberto Andò (nei panni di Luigi Pirandello), l’edizione 2022 del Premio Internazionale Torquato Tasso.

Ad officiare la cerimonia, il presidente dell’Istituto, l’instancabile Luciano Russo, alla presenza del sindaco di Sorrento Massimo Coppola e dello storico della letteratura di fama mondiale e filosofo Nuccio Ordine (tra i massimi studiosi della letteratura rinascimentale e dell’opera di Giordano Bruno).

Toni Servillo leggerà brani dall’opera di Torquato Tasso, il grande autore della Gerusalemme Liberata che a Sorrento ebbe i natali nel 1544, mentre la cantante Francesca Maresca interpreterà alcuni madrigali composti dal Tasso e musicati da grandi musicisti coevi come Monteverdi e Gesualdo da Venosa, con il quale il poeta ebbe un rapporto privilegiato di collaborazione.

L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per info e prenotazioni +39 3249813420

Print Friendly
Salvatore Iorio

Autore : Salvatore Iorio

Nato a Torre Annunziata (Na) il 29 agosto 1979 e laureato in lettere moderne, è redattore di Quaderni di Cinemasud, periodico di cultura cinematografica. Ha pubblicato saggi e articoli anche su Cinemasessanta e Airsc-Notizie. Ha lavorato come aiuto-regia per Ettore Massarese negli spettacoli Cinematografo (2006 – 2007) e Santo Pulcinella, il demonio e les amis du jeu (2007), per Mario Amura nel videoclip Mexico (2005) e per Marcello Amore nel cortometraggio L’estro di Mario (2009). Ha pubblicato un contributo nella monografia collettiva Alberto Grifi: Oltre le regole del cinema (Mephite, 2008). Ha curato la monografia Per Massimo Troisi. Saggi, ricordi, riletture (Mephite, 2010), dedicata al grande comico napoletano, e Cronache futuriste (1932 – 1935) di Emanuele Caracciolo (Mephite, 2012), raccolta degli scritti critici del regista cinematografico perito nella strage nazista delle Fosse Ardeatine.