Portale di approfondimento cittadino    |
Il Nazionale di Napoli all’Università delle Arti di Barcellona
9 Ottobre, 2016   |  

LDe FuscoOrestea di Eschilo per la regia di Luca De Fusco, presentata in questi giorni a Barcellona, non significa solo portare una grande produzione italiana all’estero in un teatro prestigioso come il Lliure. Significa anche intraprendere relazioni culturali e educative che travalicano i limiti della semplice produzione.

In questo contesto, quindi, si pone l’incontro del 7 ottobre presso l’Università delle Arti di Barcellona tra gli studenti del corso di laurea di teatro e recitazione e il direttore del Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale De Fusco.

Il teatro grande dell’Università ha visto un dibattito aperto, moderato dal sottoscritto in qualità  di docente di Teoria, Storia e Critica del Teatro, un domanda e risposta con gli studenti, provenienti da diversi paesi d’Europa, su temi quali la fisionomia di un Teatro nazionale, il significa di internazionalismo delle produzioni (ad esempio i rapporti del Nazionale di Napoli con Spagna e Russia), ma anche il rapporto tra i classici e il teatro contemporaneo, partendo per l’appunta dalla rivisitazione dell’Orestea.

Un’Orestea che, come teatro classico, deve essere approcciato non con uno stile naturalistico, ma con quelle che De Fusco definisce epico, basato sul rapporto tra parola e musica.

All’incontro, oltre agli studenti, anche il preside Giles Auckland-Lewis, il direttore degli studi Andrew McKinnon, i direttori di dipartimento Drew Mulligan (Teatro) e Jennifer Blake (danza), i docenti Valentina Temussi e Martin Lewton.

L’evento ha goduto del patrocinio di INIT – International Network of Italian Theatre.

Print Friendly
Armando Rotondi

Autore : Armando Rotondi

È docente di Letteratura Italiana a L'Orientale di Napoli e Full-Time Lecturer in Performance Theory, History and Criticism e in Story-Telling a Barcellona. Precedentemente è stato Adjunct Prof. presso la Nicolaus Copernicus University di Torun (Polonia) e ricercatore in visita a Bucarest e ha insegnato Discipline dello Spettacolo e dei Grandi Eventi al Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dopo essersi laureato in teatro e cinema presso la “Federico II” e “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’University of Strathclyde di Glasgow. È stato traduttore per il Tron Theatre di Glagow. Iscritto come giornalista al Chartered Insitute of Journalist (UK), ha pubblicato quattro monografie, un volume in curatela e circa cento tra articoli scientifici, schede di catalogo e voci di dizionario/enciclopedia. È stato inoltre relatore in più di venti convegni internazionali in Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Turchia, Irlanda e Repubblica Ceca.