Portale di approfondimento cittadino    |
A Napoli prima conferenza italiana dedicata al Diritto Dinastico e ai Borbone.
14 Aprile, 2016   |  

12928239_1168054189879853_3517446529167407957_n

Borbone Due Sicilie: esiste un ramo di Spagna?

A queste ed altre domande intende rispondere il convegno sul Diritto Dinastico fortemente voluto dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano dei Borbone Delle Due Sicilie. Storia e diritto, quindi, gli argomenti che vedremo discutere approfonditamente presso il palazzo Arlotta di via Chiatamone a Napoli il 15 Aprile 2016 a partire dalle ore 18.00.

Il convegno avrà l’introduzione dall’Avvocato Gennaro Famiglietti (presidente dell’Istituto) e la moderazione di Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, delegato di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano.

Giovanni Grimaldi interverrà sulla storia e il diritto dinastico della Real Casa dei Borbone Due Sicilie: le leggi dinastiche, le normative e le prassi, i documenti e le fonti, noti ed inediti; e sulla disputa “duosiciliana” e le vicende delle pretensioni spagnole: dal carlismo all’atto di Cannes, dal conte di Barcellona al patto di Napoli. Andrea Borella, invece, approfondirà il tema legato all’Araldica antica e moderna (edite ed inedite) della Real Casa e Dinastia con particolare attenzione agli stemmi della linea di Spagna ex Due Sicilie anche come chiave di lettura delle loro pretensioni dinastiche. Dalla partecipazione del pubblico con domande ed osservazioni nascerà il dibattito.

La partecipazione è gratuita.

Informazioni: www.istitutodiculturameridionale.it |info@istitutodiculturameridionale.it |telefono: 081 764.21.82

Print Friendly
Michela Iaccarino

Autore : Michela Iaccarino

Leone ascendente scorpione. Classicista. Originaria della penisola sorrentina, trentenne. Eterna studentessa alla facoltà di Filosofia della Federico II. Collaboratrice e fotografa presso l’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, i Quaderni di Cinemasud e CNN Italy. Ama ripetere: “La fotografia è la più verosimile delle menzogne”.