Chi siamo
Bernardino Di Palo
Nato ad Afragola (NA) nel 1980, avvocato per professione, cinefilo per passione. E' esperto di cinema italiano di genere, in particolare horror. Dario Argento è la sua ossessione.
Nicola Caroppo
Stabiese, classe 1984, è un artista autodidatta. Diplomatosi al Liceo Ginnasio Plinio Seniore ha conseguito gli studi di storia in Conservazione dei Beni Culturali con lode e ha concluso a pieni voti la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici presso La Sapienza Università di Roma. E’ inoltre giornalista pubblicista e collabora con diverse redazioni online. Tra le sue principali mostre ricordiamo 'Repent and Sob no more', collettiva – concorso d’arte contemporanea (Napoli, 2008), 'Dopo mezzanotte', collettiva, 'Il Novecento in mostra', collettiva (Napoli), 'Infor-male, anzi malissimo' (Castellammare di Stabia, Napoli, Vico Equense, Piano di Sorrento, 2014).
Pasquale Sanseverino
Nasce a Torre del Greco in provincia di Napoli il 15 Febbraio del 1972.
Il desiderio di trasmettere e di far leggere la vita e le sensazioni, attraverso le linee, LA LUCE, senza che le forme si vadano ad insinuare e delimitino l’emozione, la materia diventa solo mezzo espressivo.
Fondamentale l’incontro con il Maestro Sergio De Benedittis, fotografo napoletano, con cui inizia un viaggio straordinario alla ricerca di un senso profondo a tutto ciò che ci circonda.
La FOTOGRAFIA diventa unico mezzo di espressione senza però rinnegare le contaminazioni pittoriche.
L’incontro con il Maestro Franco Fontana, accentua la necessità di trasmettere ciò che va oltre lo sguardo.
“VEDERE” oltre il solo guardare.
Una ricerca profonda che lo ri-porta alla ricerca materica e intimistica attraverso la pellicola e l’utilizzo di fotocamere completamente
manuali, i cui gesti e attese, fanno parte stessa della visione.
La FOTOGRAFIA non più come mero mezzo di descrizione aneddotica.
Mettere in discussione il tempo, la vita e la morte.
Il bianco e nero, alla ricerca dell'illuminazione impossibile.
Immagini sgranate per creare visioni enigmatiche, senza tempo impregnate di riflessioni, malessere, dubbi ed angosce.
Claudia Verardi
Traduttrice e studiosa di Massimo Troisi, è nata a Napoli nel 1969. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con specializzazione in Storia del Cinema e tesi sul teatro di Massimo Troisi, con Mino Argentieri e Valerio Caprara. Dopo oltre quindici anni passati tra Roma e Bologna, è di nuovo a Napoli, dove lavora come traduttrice e interprete freelance. Collabora con siti e blog di cinema e critica letteraria e si rilassa con Italo Calvino, Irvine Welsh e Oscar Wilde. Ha imparato a leggere con i libri di Astrid Lindgren e appena può scappa in Scozia. Ha tradotto, tra gli altri, per Rizzoli, Edicart, Spartaco, Sperling &Kupfer e Gremese, e per le testate Vanity Fair e Playboy Magazine Italia.
Armando Rotondi
È Adjunct Prof. presso la Nicolaus Copernicus University di Torun (Polonia). Precedentemente ha insegnato Discipline dello Spettacolo e dei Grandi Eventi al Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dopo essersi laureato in teatro e cinema presso la “Federico II” e “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’University of Strathclyde di Glasgow, dove è stato anche docente di Aspects of Cinema, Italian Cinema e Italian Language. La sua formazione si è svolta a livello sia accademico che professionale seguendo corsi presso le Università di Bucarest, Urbino, Lugano, Zittau/Goerlitz. È stato, tra l’altro, traduttore per il Tron Theatre di Glagow, lavorando con Andy Arnold alla messa in scena di "Monaciello" di Megan Barker per il Napoli Teatro Festival Italia 2009. Iscritto come giornalista al Chartered Insitute of Journalist (UK) e da sempre attivo nella ricerca, ha pubblicato quattro monografie, un volume in curatela e circa cento tra articoli scientifici, schede di catalogo e voci di dizionario/enciclopedia. È stato inoltre relatore in più di venti convegni internazionali in Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Irlanda e Repubblica Ceca.
Massimiliano Mariano
Umanista, Antropologo autodidatta, Artemagnetizzato, Vinilista, Dj, Bartender, BAR-JAY (miscelatore di Dischi e Cocktails), aspirante IMPROATTORE e sceneggiatore cinematografico. Hobbies: PROVOCATORE di Neuroni pigri. Casalingo, scrutatore e ludolinguistica. Nato (quasi per miracolo) Stabiese, nel cosiddetto centro delle corna del bue del Golfo di Napoli (Castellammare di Stabia) sotto il segno del Toro (precisamente alle 9 di mattina del 28 aprile 1976), dove cresce e pasce fino al 1995. Curioso cronico, viaggiatore a piedi, in treno, in auto ma soprattutto con la mente e lo spirito, fin dall'infanzia affascinato dall'alchimia di cose materiali ed immateriali, naturale predisposizione per le mescolanze, in adolescenza confluiscono in due arti che lo accompagneranno per un ventennio, BARTENDING E DJING, in giro per lo stivale prima e per il mondo poi, soprattutto per confrontarsi con culture, tradizioni e linguaggi, nonostante la predisposizione all'integrazione, mantiene volutamente l'accento e la gestualità da NAPOLETANO ed i valori della Terra d'origine, anche quando parla in Inglese, Tedesco e Spagnolo, per evolversi, come ama autodefinirsi, "GLOBETROTTER con licenza da esportatore di NAPOLETANITÁ"! Tappe significative nel suo itinerario di vita sia Umanistica sia professionale ad Amburgo, Copenhagen, Stoccolma, Miami, Dubai fuori dai confini peninsulari, mentre nella penisola Italica, Lago di Garda, Lignano Sabbiadoro, Brescia, Capri, Positano e Sorrento per arrivare finalmente a vivere a Napoli (da lui considerata crocevia planetario delle Arti Umanistiche) per coltivare, evolvere e condividere il suo bagaglio culturale, attraverso il discernimento di un punto di vista focalizzato sulle eccellenze e la rivalutazione dell'identità della città più caleidoscopica incontrata, nel suo percorso di riscoperta dei valori inalienabili e passionali della propria terra e dove spera di viverci abbastanza per poter dare il suo contributo alla rinascita della CAMPANIA FELIX!
Massimo Impinto
Nato a Cercola, cresciuto tra la Penisola Sorrentina, la zona vesuviana e il Cilento, perito elettrotecnico, si innamora del mondo del web mentre agli inizi degli anni 90 frequentava gli studi di Giurisprudenza. Ha lavorato presso la Canon come tecnico colore, e li forma il suo background informatico. Dal 2008, dopo aver frequentato corsi di specializzazione, corona il suo vecchio sogno di lavorare come webmaster. Appassionato di Fumetti e Anime, ha coltivato da se una grande passione per la letteratura e gli studi umanistici. E' il titolare di Studio70.
Michela Iaccarino
Leone ascendente scorpione. Classicista. Originaria della penisola sorrentina, trentenne. Eterna studentessa alla facoltà di Filosofia della Federico II. Collaboratrice e fotografa presso l’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, i Quaderni di Cinemasud e CNN Italy. Ama ripetere: “La fotografia è la più verosimile delle menzogne”
michelaiaccarino@effettonapoli.it